Reach RS testato sul campo per la grande precisione
Chi è Luke Wijnberg
Luke Wijnberg è il CEO di 3DroneMapping ed è un operatore di volo che opera in Sud Africa. Ha lavorato come geometra negli ultimi 17 anni nel settore del rilevamento aereo e topografico. Luke è specializzato in tutte le applicazioni della mappatura RPAS e del suo ruolo nel rilevamento convenzionale e ha operato con droni in tutto il continente africano effettuando numerose missioni con RPAS ad ala fissa e multirotore.
Reach RS: il test di Luke
Luke ha testato Reach RS misurando uno dei suoi siti di calibrazione.
Questa esperienza ha rappresentato una vera sfida in quanto il sito è un’area ancora in costruzione e presenta numerosi ostacoli. L’area scelta è un luogo in cui 3DroneMapping esegue tutti i test: dal lavoro UAV al livellamento di precisione, alle regolazioni trasversali e alle resezioni. I benchmark scelti sono stati recentemente esaminati con un teodolite e ridotti di conseguenza a MSL. La base è stata posizionata in una zona aperta e rialzata su un punto pre-rilevato. Luke ha misurato l’offset e impostato Reach RS per emettere le correzioni GPS e GLONASS a 9.11kB / s.
Le altre unità e i pali GPS di Luke erano tutti impegnati in vari lavori, quindi ha pensato di impiegare un asta di fortuna e una bolla manuale. L’offset è uscito esattamente a 2,1 m. Ha impostato il rover RS per raccogliere i dati ed esportare le soluzioni NMEA al bluetooth. Quindi, tramite posizioni simulate con il client NTRIP Lefebure, tutti i punti sono stati registrati con e quindi esportati. MTP ha permesso di aggiungere un offset, rinominare, esportare / importare e fare una media della coordinate finali. Luca ha misurato 200 iterazioni per punto a 5 Hz e 24 punti intorno al sito.
Buone le comunicazioni
Non c’è stata una sola interruzione delle comunicazioni RTK. Anche quando un argine molto grande che ci si aspettava avrebbe bloccato il segnale.
![]() |
|
Luke ha testato la gamma della LoRa, anche se il sito non rappresentava un luogo ideale per questo dato. Il risultato delle 2 aree che ha testato, ha riportato una correzione in un tempo accettabile. Non ci sono punti di controllo in queste posizioni, ma l’obiettivo era vedere come funzionavano le radio LoRa e quanto potenziale poteva avere la correzione. Dai un’occhiata ai risultati: l’errore di posizionamento orizzontale RMS è di soli 7 mm mentre quello verticale di 13 mm.