Telefono

0825 1912258

Orario

Lun - Ven

9.00 - 18.00

Accedi Registrati
Menù GPS

GNSS Emlid

Menù Stazione totale

Stazione Totale

Rilievi di interni

GNSS e qualità dei rilievi

Il sistema GNSS (Global Navigation Satellite System) è un sistema di navigazione globale che fornisce informazioni sulle posizioni geografiche dei dispositivi in tempo reale.
GNSS è un termine generico che comprende tutti i sistemi di posizionamento globale con diverse costellazioni di satelliti che orbitano sulla superficie terrestre e trasmettono continuamente segnali che forniscono un posizionamento geospaziale. Nello specifico, questo sistema copre il globo intero e fornisce informazioni precise sulla posizione, la velocità e l’orientamento dei dispositivi.
Il GNSS viene utilizzato in molti campi, tra cui geologia, topografia, ingegneria, agricoltura e trasporti. È un sistema di navigazione globale che include non solo il GPS (Global Positioning System), che è un sistema di navigazione globale sviluppato dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti d’America, ma anche altri sistemi di navigazione come GLONASS (Global Navigation Satellite System) della Russia, Galileo dell’Unione Europea e BeiDou della Cina. Questi sistemi di navigazione lavorano insieme per fornire informazioni sulle posizioni geografiche più accurate e affidabili.
L’Unione Europea ha sviluppato un sistema di posizionamento globale che prende il nome di Galileo, più “giovane”degli altri. Questo sistema è stato progettato per fornire un’alternativa indipendente al GPS, offrendo una maggiore precisione e affidabilità rispetto ad altri sistemi di navigazione globale. In termini di precisione, l’utilizzo di GNSS con Galileo può offrire miglioramenti significativi rispetto al GPS o al GLONASS da solo.

Correzione-tra-base-e-rover-emlid-reach-rs2

Connessione dati rilievo GNSS: cosa fare quando non è presente

  I ricevitori GNSS e, più in generale, la tecnologia satellitare per il posizionamento consentono di effettuare il rilievo con diverse tecniche, diverse modalità, diversi tipi di ricevitori ed antenne. La scelta dei metodi, degli strumenti e delle modalità operative dipendono molto dal campo di applicazione, dagli obiettivi del rilievo, dalle precisioni richieste. In questo […]

LEGGI DI PIÙ
Costellazione Galileo

Il sistema satellitare Galileo: benefici e servizi per gli utenti

  Il sistema di posizionamento Galileo, sistema europeo che affianca altri analoghi sistemi satellitari quali GPS, GLONASS, BEIDOU, nasce con presupposti e in un contesto leggermente diverso rispetto ai suoi omologhi. Il sistema di posizionamento Galileo, spiegato bene Una prima caratteristica tipica di Galileo è il fatto di essere gestito da un ente civile, l’agenzia spaziale […]

LEGGI DI PIÙ
Reti di inquadramento

La tecnologia GNSS per la realizzazione di reti di inquadramento

  Il posizionamento GNSS viene ad oggi utilizzato in diversi campi applicativi, caratterizzati da precisioni e accuratezze diverse. Saper scegliere tra diverse tipologie di hardware, diverse modalità di rilievo, diverse modalità di elaborazione, è una condizione necessaria per utilizzare al meglio una tecnologia che ormai è sul mercato da alcune decine di anni e come […]

LEGGI DI PIÙ
PPP Posizionamento assoluto di precisione con Emlid Reach RS2

PPP: tutto quello che vuoi sapere sul posizionamento assoluto di precisione

  L’approccio al posizionamento assoluto di precisione PPP (Precise Point Positioning) si sta rivelando una tecnica sempre più affidabile che consente di ottenere precisioni paragonabili a quelle del posizionamento differenziato. Ecco perché abbiamo pensato di approfondire questo argomento provando a spiegare nel dettaglio cos’è, come funziona e quali sono i servizi ad esso connesso.   […]

LEGGI DI PIÙ

Siamo anche su Mepa

Logo Acquisti in rete MEPA
Prodotto aggiunto al carrello Vai al carrello