Liberi di rilevare in modalità RTK* ovunque grazie alla comunicazione diretta tra il GPS Emlid e tutti i droni DJI della serie Enterprise.
Fig.1 – Rilievo RTK con Base GPS Emlid e Droni DJI serie Enterprise
Negli ultimi tempi la tecnologia RTK a bordo drone ha ricevuto notevole attenzione da parte del pubblico che si occupa, ad esempio, di GIS e rilievo del territorio. Il perché di questa attenzione è presto chiaro a tutti coloro che hanno già utilizzato un normale drone per il rilievo del territorio e, ovviamente, a chi un drone RTK lo utilizza già.
Fig.2 – Rilievo di GCP
Modulo RTK: l’antenna GNSS a bordo drone
Se invece sei da poco nel mondo del rilievo con drone, sappi che non c’è nulla di straordinario in questi droni “dopati” e quindi dotati di modulo RTK. Si tratta di una comune antenna GNSS, (meglio se multi-frequenza) posta in genere sul dorso del drone. Grazie alla connessione con l’RC (segnale radio*), si riesce ad aumentare l’accuratezza della posizione del drone durante il volo fino a portarla nell’ordine di pochi centimetri.
Fig.3 – Alcuni Moduli RTK di droni
Questi dati accurati su posizione del drone durante il volo (lat, long, quota, orario) sono informazioni sotto forma di stringhe, che pesano in genere pochi Kb, andranno a correggere i metadati delle foto scattate durante il volo (che sono poi ciò che elaboreremo con Metashape, ad esempio, se dovessimo fare Fotogrammetria).
Scopri come effettuare qualsiasi rilievo in RTK senza internet con GPS Emlid e Droni DJI serie Enterprise
Fig.4 – Dati accurati al centimetro elaborati in Metashape
Vantaggi di un drone RTK
In parole povere, i vantaggi di avere un drone con RTK a bordo, senza avere la pretesa di essere esaustivo, possono essere davvero tanti, per citarne alcuni:
- Addio target ma non del tutto. Io in genere qualcuno lo posiziono sempre e lo rilevo con il mio GPS Emlid Reach RS3 perché lo utilizzerò in fase di processamento dei dati come confronto e conferma dell’accuratezza raggiunta. Ma ti assicuro che piazzare a terra 60/70 GPC, rilevarli e poi andarli a recuperare dopo il volo, è una sfacchinata tale da valere da sola il prezzo del drone.
- Lavori in sicurezza, perché i GCP vanno messi sulle variazioni di pendenza (è necessario per aumentare l’accuratezza quando voli con un drone normale).
- Riduci gli errori, perché quando rilevi un numero di GCP ridotto, e per una pura sfortuna la terna di coordinate raccolte sul campo non è corretta (DOP alto o altro), potresti essere costretto a tornare sul posto per rilevare di nuovo i GCP.
- Aumenti l’accuratezza perché ogni singola foto avrà una posizione nello spazio, accurata al centimetro, garantendo così uniformità del dato sull’intera area coperta dal rilievo.
- Sei più veloce perché, ovviamente, tutto il tempo per raggiungere i punti di posizionamento dei GCP non è più necessario. Più velocità= Riduzione dei costi sul campo.
Scopri come effettuare qualsiasi rilievo in RTK senza internet con GPS Emlid e Droni DJI serie Enterprise
Limiti di un drone RTK
Avrò sicuramente dimenticato qualcosa, non me ne vogliate, ma voglio andare al limite più grosso di questa tecnologia: la copertura di rete sul territorio.
Se non hai internet, non puoi ricevere le correzioni differenziali dai diversi servizi GNSS, a pagamento e non, presenti sul territorio.
Senza correzioni niente stato di FIX, quindi niente volo accurato al centimetro; il tuo costosissimo drone sarà costretto a volare come il “suo fratello meno Dopato” nella dotazione e nel prezzo.
Fig.5 – Radiocomando con stato di “FIX rosso”
Sinceramente? Il non avere la connessione ad internet in campo e, quindi, non poter far volare i miei DJI Mavic 3E e Matrice 300/ Matrice 350 in modalità RTK mi è capitata tantissime volte. Questo si è tradotto in infiniti cambi delle missioni di volo con conseguente riduzione della velocità e della accuratezza tanto decantate.
Ma da oggi con le antenne EMLID nelle versioni RS2+ ed RS3, potrai affrontare qualsiasi rilievo, anche quelli in zone dove internet non è ancora mai arrivato. Si perché le antenne GNSS Emlid oltre a poter essere utilizzate come un normale Rover Topografico possono essere trasformate in BASE FISSA per la trasmissione di correzioni all’RC del Drone DJI con RTK a bordo. Volerai in FIX senza alcuno sforzo e in pochissimi secondi, grazie alla interfaccia intuitiva delle APP dedicate.
Scopri come effettuare qualsiasi rilievo in RTK senza internet con GPS Emlid e Droni DJI serie Enterprise
Fig.6 – Base Emlid Reach RS3 per drone DJI Mavic 3 Enterprise
Una flessibilità senza paragoni che colloca EMLID al vertice dell’impegno nella sinergia a basso costo per piattaforme dedicate al mondo del GIS e delle Costruzioni.